IPPC/FAO
La Convenzione Internazionale per la Protezione dei Vegetali (IPPC, International Plant Protection Convenction) della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) ha adottato le
“Linee guida per la regolamentazione dei materiali da imballaggio in legno nel commercio internazionale”
comunemente conosciute come Standard ISPM-15 della FAO (International Standards for Phytosanitary Measures), in quanto tali imballaggi possono rappresentare un canale di introduzione e diffusione di organismi nocivi responsabili delle gravi infestazioni forestali che negli ultimi anni hanno interessato gli Stati Uniti, il Canada, la Cina e l’Unione Europea.
Al fine di seguire le linee guida per la regolamentazione dei materiali da imballaggio in legno nel commercio internazionale lo Standard ISPM-15 FAO prevede di:
- EN - Sottoporre gli imballaggi in legno ad un trattamento termico a 56° per 30 minuti al cuore del legno.
- EN - Marchiare gli imballaggi in legno destinati al commercio internazionale con il simbolo internazionale IPPC/FAO dopo che siano stati sottoposti ad uno dei trattamenti previsti.
EN - Da tutte queste premesse nasce il Consorzio Servizi Legno Sughero che si avvale di un “comitato di gestione” costituito da uno specifico organo del Consorzio, il Comitato Tecnico “FITOK”, che si occupa di applicare il Regolamento per l’Utilizzo del Marchio Fitosanitario Volontario FITOK.